La fine di Reign: addio per sempre, Mary Stuart

Basta conoscere un minimo di storia per sapere come sarebbe finito Reign: la testa di Maria Stuarda sarebbe saltata via, mentre il suo unico figlio Giacomo VI avrebbe unificato Scozia e Inghilterra, alla faccia di Elisabetta I. Quando hanno annunciato che la quarta stagione della serie tv sarebbe stata l’ultima, sapevo cosa aspettarmi. Però è stato ugualmente doloroso, specie per una romanticona come me.

Nella seconda stagione Mary e Francis sono incoronati reali di Francia

La prima stagione del telefilm vede Maria fare ritorno alla corte di Francia, come promessa sposa di Francesco, erede al trono e figlio dell’affascinante re Enrico e della manipolatrice Caterina de’ Medici: insieme a lei le sue amiche d’infanzia, le sue dame scozzesi. Alla corte c’è anche Nostradamus, a servizio della regina, e diversi pericoli per Maria, che si troverà a dover decidere tra Francesco e Sebastian, il suo fratello bastardo che è ovviamente cascato ai piedi della bella scozzese.

Ho iniziato a seguire la serie solo quando la seconda stagione si era già conclusa, ma da tempo mi attirava questa storia: trovavo in rete foto degli episodi con meravigliosi costumi, personaggi interessanti e ambientazioni fiabesche. La serie non ha pretese storiche, anche perché è un prodotto statunitense, e sappiamo bene come gli americani tendano a fare del medioevo un unico pasticcio, mescolando stili ed epoche diverse: devo dire però che, a parte alcuni scivoloni scenografici, la serie ha mantenuto il corso della storia, evidenziando soprattutto le problematiche religiose che sono state uno dei problemi principali della povera Maria. Un tratto che mi ha davvero fatto amare Reign è stata la colonna sonora: è ovviamente contemporanea (per fare un unico esempio, Pompeii dei Bastille è stata usata in una scena di allenamento di scherma), ma l’ho trovata perfetta, adatta a ricreare un’atmosfera misteriosa e drammatica. Per condire il tutto, gli sceneggiatori hanno inserito diversi elementi magici, fino a rendere uno dei protagonisti un druido visionario. I personaggi hanno una caratterizzazione assolutamente moderna, e piano piano sono riuscita ad apprezzarli tutti, anche Elisabetta, che si presentava come l’antagonista della terza stagione e invece condivide con Maria molti aspetti del carattere.

Le tragedie ovviamente sono all’ordine del giorno, con gente che casca dalle finestre mentre se la spassa con il re, ferite in battaglia, personaggi che prima ti fanno amare e poi scompaiono dalla serie. Ma la catastrofe peggiore, per me, è stata la fine della storia d’amore che legava tutto lo show: con il tracollo della seconda stagione, quando Maria ha intrecciato un legame con Luigi di Condé, e con la morte di Francesco all’inizio della terza stagione, la serie ha avuto un calo d’ascolti spaventoso, che ha ovviamente influito sulla scelta di cancellarla in fretta e furia e di imbastire un finale frettoloso come quello che abbiamo visto, in cui i vent’anni di prigionia di Maria sono riassunti con la sua decapitazione. Almeno Reign ha avuto un degno finale chiuso, e siamo stati consolati con una meravigliosa scena finale di Maria e Francesco riuniti dopo la morte, che mi ha fatto versare tutte le lacrime che non piangevo da quando è morto Derek Sheperd. Se vi incuriosisce un prodotto storico, ma comunque pop, questa serie potrebbe essere quella giusta per voi. Anche se conoscete il finale, anche se sapete come finirà la storia. La mia stagione preferita? La prima, anche se lord Narcisse rende le successive molto più interessanti!

Still Star-Crossed, un fuoco nella Verona shakesperiana

Dopo che tutte le serie tv che seguo sono terminate, è partita l’ovvia caccia a qualcosa che potesse sfamare la mia voglia di storie: la scelta è caduta su Still Star-Crossed, nuovo prodotto in casa ABC, dietro cui c’è anche la nostra vecchia conoscenza Shonda Rhimes (un nome una garanzia di drammi). Il primo episodio è stato trasmesso lo scorso lunedì, ed è riuscito a catturare la mia attenzione.

Verona è famosa soprattutto per Romeo e Giulietta, ed è proprio qui che parte questa storia: nella prima metà dell’episodio sono brevemente introdotte le vicende dei due amanti e la rivalità tra Montecchi e Capuleti. I due si sposano in segreto, con testimoni la cameriera e cugina di lei Rosalina, e il cugino di Romeo, Benvolio: nessuno di loro approva questa mossa, ma ormai i due sono sposati e pronti a rivelare l’accaduto alla famiglia. Mentre torna in città Escalo, figlio dell’attuale principe di Verona, i contrasti tra le famiglie aumentano e questo fa sì che si giunga alla morte dei due protagonisti della tragedia di Shakespeare. La storia, però, non finisce qui, perché a “sostituirli” nel loro ruolo ci saranno proprio Rosalina e Benvolio, che Escalo, preso il potere dopo la morte del padre, decide di far sposare proprio per riportare la pace in città, che dovrebbe essere pronta ai pericoli esterni.

Sinceramente anche dopo aver visto una sola puntata questa serie non mi sembra un flop totale, come invece ho letto in rete: alcuni dettagli però mi hanno lasciata perplessa. Come sempre, non vedo il motivo di far interpretare ruoli ad attori di colore quando la realtà storica è ben lontana. Soprattutto, non ha assolutamente senso inserire personaggi di colore in una famiglia di bianchi: la genetica non è un’opinione! Anche i costumi sono un po’ troppo barocchi e decisamente poco medioevali, ma a quanto pare è una prerogativa delle serie pseudo storiche rendere tutto più attraente di quanto è stato in realtà: stiamo parlando comunque di un prodotto che ha bisogno di essere venduto.

Non mi disturba invece il linguaggio colloquiale e lontano dalla poesia shakesperiana, anzi io trovo che sia molto meglio così. Trovo il lirismo infilato in serie tv potenzialmente di massa un dettaglio altezzoso, che alla lunga fa perdere spettatori. I personaggi per ora mi sono ancora semisconosciuti, ma spero che abbiano una caratterizzazione un po’ più forte di quello che ho potuto vedere in questi primi 40 minuti: il rischio è quello di cadere nel cliché, ma la vicenda mi sembra originale e mi dispiacerebbe vedere cancellata anche questa serie!

Kendra Elliott e la sua suspense “Gelida”

Se mi seguite anche sulla mia pagina Facebook, saprete che qualche tempo fa ho pubblicato la foto del mio Reading Journal, un taccuino con pagine create ad hoc per annotare le caratteristiche di ogni libro letto e dare loro un voto. Gelida è stato il primo libro del 2017 ad ottenere il mio punteggio pieno, e non pensavo che questo romanzo potesse piacermi così tanto!

Brynn Nealey è un’infermiera forense che fa parte di una squadra di salvataggio e primo soccorso dell’Oregon; quando un piccolo aereo precipita sulla Catena delle Cascate a causa di una violenta nevicata, è compito della squadra cercare superstiti. All’affiatato gruppo si unisce anche Alex Kinton, un Marshal che è invitato a partecipare alla spedizione poiché sull’aereo si trovava un suo collega, una guardia che trasportava Darrin Besand, pericoloso serial killer che sta affrontando i diversi processi a suo carico. Durante la spedizione la squadra inizia a conoscersi, e dopo la diffidenza iniziale i due protagonisti entrano in confidenza: mentre si svelano i loro passati tenebrosi, una terribile scoperta fa salire ancora di più la tensione. Il serial killer, infatti, non giace morto tra i rottami dell’aereo, ma è vivo e gira liberamente tra i boschi.

Questo romanzo è il secondo volume della serie Bone Secrets: non ho letto il primo, Nascosta, ma non ha importanza perché ciascun romanzo, anche se scritto dalla stessa autrice, è autoconclusivo. Gelida però mi è piaciuto davvero molto, e provvederò a comprare anche il primo libro! Finora, a parte i romanzi di Guillaume Musso, avevo letto veramente poco del genere thriller/suspense, e non pensavo che un libro simile potesse tenermi incollata alle pagine. Lo vedevo più come un romanzetto senza pretese (e forse lo è), con più romanticismo che un mistero da svelare.

Invece la Elliott si è rivelata una penna molto interessante, certo non è al livello di Musso: il suo stile è piuttosto semplice, ma ho trovato molto emozionanti i colpi di scena e i capitoli chiusi senza avere il quadro completo della situazione. Le descrizioni sono ottime ma non pesanti, sembra davvero di trovarsi in mezzo a un bosco pieno di neve e con temperature bassissime: uno scenario tutt’altro che idilliaco, visto che tra quei boschi si aggira un pazzo che ha già ucciso più volte. Il personaggio del serial killer a mio parere è quello caratterizzato nel modo migliore: ho apprezzato davvero molto la sua caratterizzazione psicologica. La vicenda è narrata da diversi punti di vista, in modo che il lettore possa avere il quadro completo della situazione, senza però togliergli il gusto di ragionare su quanto non è stato ancora svelato. E poi, ciliegina sulla torta, la storia d’amore intensa e dalla crescita rapida tra Alex e Brynn. Datemi qualche occhio a cuore e state certi che un libro mi piacerà.

La Bella e la Bestia, la magia di sempre con qualcosa in più

Ho aspettato La Bella e La Bestia per tantissimo tempo, e non potevo che fiondarmi al cinema il giorno dell’uscita (mai fatto, per nessun altro film). Temevo che, date le mie alte aspettative, avrei potuto rimanere delusa, invece sono rimasta assolutamente soddisfatta da questa nuova trasposizione cinematografica.

La versione animata Disney, di cui questa nuova pellicola è il fedele live action, è il mio classico preferito: l’ho visto tante volte, conosco le canzoni a memoria, amo profondamente questa storia. Belle è un esempio di coraggio, una ragazza che non è come le altre e che vorrebbe trovare il proprio posto nel mondo, perché quello in cui è nata forse non è fatto per tipe come lei. Bestia è la corazza dura di ognuno di noi, l’outsider, a cui devi andare davvero vicino per scoprire, con sorpresa (ah!), che ha occhi meravigliosi. Ogni piccolo domestico del castello aggiunge una carica di umorismo e ottimismo; Gaston e il villaggio mi sono sembrati molto attuali, in questo periodo di guerra contro il diverso, e pensare che nella realtà c’è davvero qualcuno che brandisce così tanta violenza inizia davvero a spaventarmi.

Due soltanto le note stonate: il doppiaggio, sin dai primi trailer, non mi convinceva molto. Ora che ho visto tutto il film posso dire che mi sbagliavo, e che solo la voce cantata di Belle è davvero inadatta, troppo infantile, troppo mielosa, ci voleva qualcun altro! Anche il principe/Bestia mi ha delusa, decisamente un volto che non si ricorda e che nella versione animata è molto, molto più bello! Personalmente ho trovato anche un po’ forzata la “conversione” di Le Tont, che nel finale passa dalla parte dei buoni, insieme ad altri abitanti del villaggio che ritrovano i loro cari tornati umani. Ho trovato anche poco veritiero l’inserimento di personaggi di colore, cosa poco probabile nella Francia di quel tempo: per i miei gusti è esagerato e inutile questo politically correct a tutti i costi, che a lungo andare può solo sfociare in un’ulteriore discriminazione.

Tutto il film mi ha veramente emozionata ed è stato assolutamente all’altezza di quanto mi aspettavo, ma, oltre alla scena del ballo, che con il canto di Mrs Bric mi dà sempre la pelle d’oca, anche la scena in cui tutti i servitori, a causa della caduta dell’ultimo petalo, si trasformano in oggetti in modo permanente mi ha dato davvero i brividi. L’ho trovata molto commovente e ha portato la mia attenzione anche su personaggi a cui di solito guardo poco. Da promuovere, ovviamente, anche la colonna sonora: le versioni italiane delle canzoni sono leggermente diverse da come le ricordavate nella versione animata, ma sono più aderenti come traduzione all’originale. E poi, anche se all’inizio non mi convinceva, anche se Celine Dion e Peabo Bryson non si battono, devo ammettere che anche Ariana Grande e John Legend mi hanno fatto battere il cuore.

Time After Time, un romantico viaggio nel tempo

Avete presente i classici film dalla trama avventurosa, con una storia d’amore già inserita nei primi minuti? Ecco, Time After Time è una serie tv di stampo classico, appena iniziata su ABC: io ho guardato la puntata pilota, un bell’episodio da due ore, e per la prima volta in tutta questa stagione telefilmica ho iniziato un nuovo prodotto che non mi ha fatto staccare gli occhi dallo schermo.

Londra, 1893: Herbert George Wells, mentre cerca di scrivere il suo romanzo, compie alcune ricerche sui viaggi nel tempo, mosso dall’idealismo verso un mondo migliore. Dopo diversi esperimenti riesce finalmente a costruire una macchina del tempo, che però è snobbata dai suoi conoscenti; la serata di presentazione della sua invenzione è interrotta da Scotland Yard, alla ricerca di Jack lo Squartatore, famoso killer che terrorizza la città. L’assassino è uno degli amici di Wells, il chirurgo John Stevenson, che per fuggire utilizza proprio la macchina del tempo, arrivando nella New York del 2017. Wells ovviamente decide di inseguirlo, e come lui si ritrova nel bel mezzo di una mostra dedicata proprio alla sua figura di scrittore al Metropolitan Museum. Qui fa la conoscenza di Jane, la dolce e premurosa curatrice, mentre cerca di fermare l’amico/nemico, che ha già mosso i suoi primi, sanguinari passi nella metropoli.

Se siete fan di Ritorno al futuro questa serie fa decisamente al caso vostro: leggermente meno di stampo fantascientifico, adoro il fatto che sia ambientata a New York (ormai mi conoscete) e soprattutto amo i personaggi. H. G. Wells, il protagonista, è assolutamente adorabile: un uomo idealista, benché divorziato, che continua a credere nella possibilità di pace per il mondo e che cerca di convogliare il suo ingegno verso qualcosa di utile per l’umanità. Estremamente dolce e intelligente, non si fa fermare da nulla per seguire i suoi ideali: ho trovato davvero commovente la scena in cui è seduto al bar e guardando i notiziari pieni di tragedie piange, deluso da come i suoi sogni si siano spezzati. Jane è la classica donna moderna che si trasferisce a New York sognando un nuovo futuro, e che è ritenuta troppo mediocre e insignificante dagli uomini. Il suo carattere forte ma gentile saprà affascinare l’inventore protagonista.

Dalla locandina il dottor Stevenson non sembrava malvagio, invece è proprio lui l’antagonista della serie: bello e affascinante, rimane estasiato dalla possibilità di comprare armi in tutta libertà, e di poter quindi uccidere come gli pare. Superbo e arrogante, per lui Wells è solo uno sciocco idealista, che non manca di sbeffeggiare. Questa serie ha davvero tutto quello che mi piace, compresa una storyline parallela molto misteriosa, che ancora non è stata (giustamente!) completamente svelata, riguardante la discendenza del protagonista. Spero davvero che i prossimi episodi mantengano lo stesso livello del pilot, e che possa riscuotere il successo che merita negli Stati Uniti.